Dantedì, 25 marzo 2021.
Se siamo fin qui, se l’italiano è ciò che è oggi lo dobbiamo a lui: Dante Alighieri.
Una figura centrale per la nostra cultura.
Pensateci bene, in Italia non esiste una sola strada o paese che non abbia almeno un vicolo dedicato a lui, il mondo associa spesso l’Italia della Cultura a lui.
Con questo articolo vogliamo celebrare e ricordare Dante e il suo viaggio nei 700 anni della sua nascita.

Tutta Italia si è mobilitata in iniziative per celebrarlo e far si che i ragazzi possano approcciarsi alla letteratura con uno spirito diverso.
Ecco le iniziative che vi segnaliamo per il Dantedì
- Benigni al Quirinale reciterà il XXV canto del Paradiso;
- Dono dell’olio e letture sulla tomba di Dante si svolgerà invece a Ravenna;
- Il cenotafio restaurato a Santa Croce, Firenze;
- Alma Dantedì a Bologna;
- Napoli e Dante classico multimediale;
- Novità della novità, a Pordenone si terrà una mostra online di Dante ad altezza di bambino;
- La Diocesi di Padova e la sua comunità sarà riunita nella lettura di alcuni canti di Dante.
Da Nord a Sud, tutti uniti in questo 25 marzo 2021 per celebrare la nostra cultura, fieri di essere italiani.