
Miwgu di Gianluca Gualano-Segnaladì
Una mattina Miwgu, giovane ingegnere milanese, si chiede angosciato, guardandosi allo specchio: “Chi sono io?”. Inizia così lo “squarcio” interiore che lo porterà a lasciare famiglia e lavoro per partire alla volta dell’Asia. Spinto da una forza misteriosa, dopo un lungo viaggio giungerà nel villaggio della tribù Akha, in una…
Continua a leggere

La punteggiatura, questa sconosciuta.
Ci capita più volte di leggere e recensire un libro piatto, dove quello che salta agli occhi è proprio l’uso sconsiderato della punteggiatura. Nei vari anni qui sul Blog, però una domanda continua è stata: Perché come si usa la punteggiatura? Ebbene, vediamo di fare chiarezza con delle semplici nozioni.…
Continua a leggere

La ragazza resiliente di Lucia Maitino-Segnaladì
Bea è nata invisibile, nascosta al mondo e alla sua famiglia dalla durezza della vita rurale lucana degli anni ‘40. Ultima di sei figli, trascorre la sua esistenza incasellata nello stringente e silenzioso sistema sociale del Sud Italia, in attesa di un matrimonio combinato, con un ragazzo che non la…
Continua a leggere

Diamoci un tono- l’importanza della voce in un testo
Diamoci un tono, quante volte ci siamo sentiti dire che non è importante quello che diciamo ma “come” lo diciamo? Ebbene sì, il contenuto e la forma sono molto importanti, gli scrittori lo sapranno di certo ma quello che conta è anche il tono di voce, lettura direi, che lo…
Continua a leggere

L’odore della morte di Irene Catocci-Segnaladì
Avers. Cantone dei Grigioni. Gli abitanti della valle, sperduta tra le montagne svizzere, si domandano chi sia lo straniero che alloggia nella baita isolata. È schivo, taciturno e, ne sono sicuri, nasconde un segreto. Davide Profeta, ricercato dalle forze dell’ordine italiane, si è creato una nuova identità, indossando una delle…
Continua a leggere

Recensione della Raccolta poetica “Aspro mare dolce terra” di Giovanni Roversi
La raccolta di poesie di Roversi consta di 23 componimenti preceduti da una prefazione a cura di Francesca Orelli che funge da apertura e invito per il lettore chiamato ad addentrarsi in versi densi e profondi. La pubblicazione è edita da Il Giardino della Cultura per la collana “Pensieri in…
Continua a leggere

Al tuo ritorno di Penelope Ward-Segnaladì
Al tuo ritorno è un libro potente e intenso sulle seconde possibilità dell’amore. I due protagonisti si rincontrano dopo dieci anni e scoprono che i loro sentimenti, nati in gioventù, non si sono mai spenti. Ma questa volta per poter stare insieme dovranno superare i pregiudizi e le bugie che li…
Continua a leggere

“Ella e l’albero di Mira” di Raffaella Corcione Sandoval e Theodore J. Nottingham
Ella e l’albero di Mira si presenta come un’opera articolata. Essa si compone di differenti parti; troviamo una prefazione e un’introduzione che anticipano il romanzo e preparano il lettore ad addentrarsi in densi e profondi contenuti. Al termine della storia troviamo altresì un epilogo ed una parte dedicata alle interviste…
Continua a leggere

Sottoterra di Antonio Colacicco-Segnaladì
Sottoterra, il romanzo con cui Elison Publishing ci presenta Antonio Colacicco. In un litorale, periferia della periferia di Roma, si intrecciano le vite di Fabio, Cristina, Marco e Gloria. Amici, adulti e amanti? Le loro storie ciondolano fiacche, nella monotonia dei giori sempre uguali, finché un piede viene ritrovato nelle…
Continua a leggere

SEO, questa sconosciuta: come ottimizzare un articolo
Seo, cos’è e perché tutti la nominano? Ebbene, che bazzichiate o meno nell’editoria o nel web, la SEO è ciò che vi permette di ottimizzare sia il vostro sito sia i vostri articoli. Non basta quindi saper scrivere bene ma serve che la KW digitata sia sufficientemente visibile a Google.…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Buone Ricette, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario